L’ A. RE.SA. M. (Associazione Regionale per la Salute Mentale) ODV, si prefigge di promuovere
le iniziative volte alla realizzazione di un sistema integrato di tutela della salute mentale finalizzato
alla prevenzione del disagio psichico fin dall’età infantile, alla presa in carico globale e all’assistenza
ai portatori di disagio psichico, intesa come superamento di ogni forma di esclusione e di
emarginazione sociale. L’associazione è composta da famigliari, donne, uomini, giovani, anziani,
professionisti che operano per il miglioramento della qualità di vita di chi soffre di disturbo mentale
e per la loro piena partecipazione alla vita sociale, per il ben-essere delle loro famiglie e della
comunità nella quale essi vivono.

L ‘A.RE.SA.M. ODV opera per realizzare i principi contenuti nella legge di riforma 180/78 (poi
recepita nella legge di riforma sanitaria 833/78), nel Progetto Obiettivo Nazionale “Tutela salute
mentale (DPR 1999); nelle successive Delibere e Leggi Regionali di recepimento ed attuazione.
L’Associazione sostiene le persone con disagio psichico-sofferenza mentale ed i loro familiari e ne
tutela i diritti ed i legittimi interessi presso le varie istituzioni a livello Sanitario-Sociale,
amministrativo, giudiziario.

Possono aderire all’A.RE.SA.M.ODV i portatori di disagio psichico, i loro familiari residenti nella
Regione Lazio e tutti coloro che condividono la finalità dell’Associazione ed intendono sostenerla.
L’Associazione si è costituita nel 1989 con la denominazione “Contro il Nido del Cuculo”, modificata
nel novembre 1994 in Associazione Regionale Salute Mentale con l’acronimo “A. RE.SA. M.” in
occasione dell’adeguamento dello Statuto al nuovo assetto della Sanità con l’obiettivo di collaborare
alla formulazione di risposte sanitarie, amministrative, organizzative e finanziarie, alla “questione
psichiatrica” che interessa a Roma oltre 35.000 famiglie e nel Lazio circa 60.000. Nel 2000 ha
adeguato il suo Statuto alle norme che regolano le Onlus. Nel giugno del 2019, al fine di recepire i
requisiti disposti dal Decreto Legislativo n. 117 del 2017 (Codice del Terzo Settore) per il
mantenimento della qualifica di organizzazione di volontariato, la denominazione dell’Associazione
cambia da “A.RE.SA.M. Associazione Regionale per la Salute Mentale – Onlus” a “A.RE.SA.M. –
Associazione Regionale per la Salute Mentale – ODV”.
La sua attività è improntata al colloquio costruttivo con tutti coloro (operatori, amministratori,
politici. ecc.) che, a qualsiasi titolo, sono impegnati nei problemi della tutela della salute mentale,
apportando non solo l’espressione dei bisogni degli utenti e delle famiglie, ma anche il contributo
dell’esperienza dei suoi associati da “cittadini fra cittadini”.
Gli scopi dell’Associazione si richiamano al principio di sussidiarietà (Art. 118 della Costituzione) e
agli indirizzi della legislazione nazionale e regionale che riconosce ai cittadini, singoli od associati,
il diritto ed il dovere civico e morale “di trasformarsi da soggetti passivi e semplici destinatari della
pubblica amministrazione, in soggetti attivi, partecipi della gestione amministrativa” (legge 142 / 90)
e Art 14 legge 502/1992: ”Le Regioni promuovono consultazioni con i cittadini e le loro
organizzazioni anche sindacali ed in particolare con gli organismi di volontariato e di tutela dei diritti,
al fine di fornire e raccogliere informazioni nell’ organizzazione dei servizi”
In questo spirito l’A.RE.SA.M.ODV ha svolto una intensa attività promozionale per la realizzazione
di una “politica responsabile per la salute mentale” mediante convegni, pubblicazioni ed altre
iniziative culturali, incontri con operatori, rappresentanti delle istituzioni e organizzazioni attive nel
settore.
In particolare l’A.RE.SA.M.ODV ha contribuito all’elaborazione del ” PROGETTO OBIETTIVO
REGIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE” promosso dall’Assessorato alla
Sanità della Regione Lazio, ha fatto parte del gruppo di lavoro sui problemi psichici in età evolutiva
presso l’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione e del gruppo di lavoro sui problemi dei
“pazienti non collaborativi” presso l’Assessorato alla Sanità della Regione.
Tale attività ha portato in tappe successive:
•   All’approvazione, da parte della Giunta Regionale, delle “Linee guida per l’attuazione del
Progetto Obiettivo Nazionale (P.O.N.) per la Salute Mentale” (D.G.R. n° 159 del27/01/ 1997
che delineano gli obiettivi minimi da raggiungere nel breve e medio periodo.
•   Alla istituzione, nelle linee guida, delle “Consulte Dipartimentali per la Salute Mentale” e
quindi, all’insediamento delle Consulte Dipartimentali per la Salute Mentale in tutte le A.S.L.
della Regione. Nel loro ambito i rappresentanti dell’A.RE.SA.M ODV insieme alle altre
associazioni del settore, si fanno portavoce dei bisogni degli utenti e delle famiglie svolgendo
una intensa attività di analisi dei problemi e di proposte di soluzioni possibili.

L’A.RE.SA.M.ODV fa parte dell’UNASAM, “Unione Nazionale delle Associazioni perla Salute
Mentale”, nella quale confluiscono la maggior parte delle Associazioni di Familiari presenti su tutto
il territorio Nazionale. Mantiene inoltre rapporti di condivisione e supporto con altre Associazioni di
Familiari presenti ed operanti nel resto del territorio regionale e nazionale partecipando attivamente
alla rete associativa.

La sua sede (attualmente) è aperta su appuntamento chiamando al numero 06 6877925 o scrivendo
una mail a: aresam@tiscali.it
Ci potete trovare anche sul sito internet www.aresam.it e alla pagina FB: @aresamitalia