“Radiografie d’anime”- Mostra fotografica

L’Aresam OdV è lieta di invitarvi  alla mostra fotografica “RADIOGRAFIE D’ANIME” presso la nostra sede, Via di Tor di Nona, 43 Roma, Sabato 11 Marzo 2023 a partire dalle ore 16.
Le foto esposte sono opera degli ospiti della SRSR h24 “IL COLLE” presso Colle Cesarano.
Come Associazione di familiari abbiamo deciso di supportare l’iniziativa per dare un ulteriore contribuito alla lotta allo stigma ed al pregiudizio che pesa sulla Salute Mentale e per dimostrare la capacità di resilienza di ogni essere umano.
Vi invitiamo a partecipare e a diffondere l’iniziativa.

Per saperne di più…

Lettera aperta agli operatori dei Servizi di Salute Mentale

da www.salutementale.net del 15/02/2023

Psichiatria Democratica, la Società Italiana Fondata da Franco Basaglia e il movimento di liberazione del malato dalla segregazione manicomiale, lancia una lettera aperta agli operatori dei Servizi di Salute Mentale.
Da sempre la loro azione è volta all’individuazione nel cittadino, nella persona, dei bisogni sociali non soddisfatti e alla ricerca e al coinvolgimento delle forze sociali coinvolte o da coinvolgere proprio ai fini di questa lotta.
A questo proposito, Psichiatria Democratica invita tutti gli operatori dei servizi in un dialogo aperto al confronto e alla collaborazione tra singoli e/o gruppi di lavoro chiamati in causa riguardo le seguenti criticità: Continue Reading…

Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale: lettera appello alle istituzioni

Illustrissimi,

abbiamo deciso di scriverVi questa sofferta Lettera Appello perché riteniamo sia diventato un nostro dovere etico a fronte dell’aumento del disagio mentale nel nostro Paese, in particolare degli adolescenti, senza più possibilità di adeguate risposte da parte dei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM).

Le condizioni drammatiche nelle quali stiamo sempre più scivolando consentono ai DSM di erogare ormai con estrema difficoltà le prestazioni che, invece, dovrebbero essere garantite dai Livelli Essenziali di Assistenza.

Una situazione che si è aggravata con la pandemia e con le problematiche sociali ed economiche.

Scarica e leggi l’intero documento

 

La salute mentale nel mondo. Il rapporto OMS 2022

di Benedetto Saraceno da www.saluteinternazionale.info del 26 ottobre 2022

A vent’anni dal World Health Report 2001Mental Health: New Understanding, New Hope, il primo storico riferimento per l’azione in salute mentale che segnò l’inizio di una nuova fase nella storia della salute mentale globale, l’OMS ha ritenuto fosse giunto il momento di produrre un nuovo Rapporto Mondiale dedicato alla salute mentale. Senza dubbio l’OMS deve essere sinceramente congratulata per questo fondamentale documento che sarà un riferimento per i prossimi decenni. Non tanto perché la visione e le raccomandazioni del Rapporto 2001 avessero perso validità ma perché, negli ultimi 20 anni, molti aspetti delle nostre società sono cambiati: mutamenti nella scienza e nella tecnologia ma soprattutto nel riconoscimento  della salute mentale come componente essenziale della salute e sanità pubbliche.
Il Rapporto 2022 (RP22) offre una valutazione completa e aggiornata dell’attuale situazione della salute mentale a livello globale, una riflessione critica e ben documentata sui progressi raggiunti e sui fallimenti registrati e un’indicazione dei percorsi e delle strategie che dovrebbero essere prioritarie per garantire le trasformazioni che sono urgenti e necessarie. Il titolo – Transforming mental health for all – esprime bene lo scopo principale del rapporto: fornire un supporto alla trasformazione globale dei sistemi di salute mentale.

Continua a leggere da www.saluteinternazionale.info

Grave perdita per il mondo della salute mentale

È stata una sconvolgente notizia quella arrivata domenica. II nostro caro amico Vanni Pecchioli è venuto a mancare.
Una persona speciale per noi dell’Aresam, ma anche per tutti coloro che lavorano nel campo della salute mentale.
Ci stimolava a non demordere mai, a guardare oltre, per raggiungere insieme nuovi obiettivi per un futuro migliore per i nostri cari.
Ci mancherai tanto Vanni, ma la storia che hai contribuito a far nascere e crescere non andrà perduta.
È un impegno che ci sentiamo in obbligo di prendere, per il rispetto che il tuo agire ha meritato.

 A.RE.SA.M. OdV

Nota ARESAM su Consulta Regionale per la Salute Mentale

 

di Marinella Cornacchia per il Direttivo A.RE.SA.M. OdV

L’ARESAM esprime il suo dissenso in merito al fatto che nella legge regionale n. 10 del 17 luglio 2022 “Promozione delle politiche a favore dei diritti delle persone con disabilità”, e nel cui testo mai viene citato il disagio mentale, sia stato inserito, in modo incoerente e nel più profondo silenzio, un articolo che, di fatto, riduce l’autonomia della Consulta Regionale per la Salute Mentale.
Secondo quanto indicato nell’art. 19, infatti, questo organismo non potrà più eleggere in autonomia il proprio Presidente, che verrà invece nominato dal Consiglio Regionale tra una rosa di candidature di “esperti” scelti dallo stesso Consiglio Regionale.
Quindi una sorta di “tutor”, designato dall’Amministrazione regionale, che ha deciso che le organizzazioni di volontariato, di familiari, di utenti e le associazioni scientifiche non hanno le capacità di gestirsi autonomamente per rispondere ai dettati della legge 6/2006 che istituisce la Consulta Regionale per la Salute mentale.
Malgrado le varie normative regionali ribadiscano l’importanza dell’autodeterminazione, della compartecipazione e collaborazione con gli organismi di rappresentanza, con questa decisione, si intravede il tentativo di imporre una figura che deciderà per noi quali ed in che modo portare avanti programmi e tematiche a favore delle persone che soffrono di disagio mentale. In questa maniera, si segna inesorabilmente, un ulteriore scollamento e distanziamento tra amministrazione e cittadini. Vanificando nel contempo le prerogative che una partecipazione autonoma poteva dare per una più corretta esamina delle criticità nel settore e quindi portare ad un’azione sinergica e coerente per il loro superamento.
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione A.RE.SA.M. OdV ribadisce quanto già espresso nel corso dell’ultima riunione della Consulta Regionale del 12 u.s. dalla nostra rappresentante, confermando la nostra ferma contrarietà all’inserimento dell’articolo 19 chiedendo nel contempo di rivedere, nella sostanza, il citato articolo.
Continueremo a proporre le nostre attività miranti alla tutela dei diritti dei nostri associati, liberi da ogni inquadramento, in piena collaborazione e condivisione democratica dei problemi con le altre Associazioni di tutela.

Sul tema leggi anche:

UNASAM Consulta Regionale per la Salute Mentale
Psichiatria Democratica Consulta Regionale per la Salute Mentale
Comunicato stampa Presidente Consulta Regionale per la Salute Mentale

Addio ad Adriano Pallotta, l’infermiere ribelle del manicomio di Roma

Ciao Adriano, stai andando verso nuovi cancelli…
Alla famiglia tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto.

A cura di Simona Berterame da www.fanpage.it del 18/07/2022

Adriano Pallotta, l’infermiere ribelle, non c’è più. Se n’è andato ieri, all’età di 88 anni. Pallotta ha lavorato per anni nel manicomio Santa Maria della Pietà di Roma, il più grande d’Europa. Adriano è stato tra i pionieri della battaglia per chiudere i manicomi e ridare dignità agli internati, ancora prima dell’approvazione della legge Basaglia.

Continua a leggere da fanpage.it