Asl Roma 2 e Ordine dei Giornalisti lanciano il Vademecum Informare per la salute mentale

Quanto conta l’uso delle parole ai fini della divulgazione mediatica per la salute mentale?

Tanto, troppo. Per questo, per l’impatto che hanno sulla percezione collettiva nasce il Vademecum, una guida capace di offrireuna terminologia appropriata orientata al rispetto e all’inclusione piuttosto che alla stigmatizzazione.

È rivolto soprattutto a chi cura l’informazione come giornalisti, redattori ed editori, ma anche educatori e docenti, con il fine di promuovere un linguaggio sempre più consapevole e meno discriminante.

Il Vademecum è stato ideato dal Direttore del DSM-DP dell’Asl Roma 2 Massimo Cozza, da Emanuele Caroppo Dirigente Psichiatra UOC CSM d4 e dall’Ordine dei Giornalisti, all’interno dell’edizione 2025 del Festival della Salute Mentale “Ro.Mens”, giunto alla sua quarta edizione. Si è scelto appunto di non utilizzare il termine stigma, a partire dalla denominazione del Festival: “per l’inclusione e contro il pregiudizio”, quindi con un’accezione positiva.

Continua a leggere…

Quando l’Arte e la Cultura stimolano la mente: la cura che non ti aspetti

Da sempre interessati al rapporto tra Arte, Cultura e Salute Mentale, parliamo qui del progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum Approach – Il museo alleato del cervello contro ansia e stress).

È oggettivo e osservabile il fatto che i problemi di salute mentale sono in crescita, soprattutto dopo il covid (Archivio ISS, 2022). E sempre più persone, professionisti e non, si sono attivate per fronteggiare un’ondata senza precedenti. In prima linea abbiamo ovviamente la psicofarmacologia, un alleato importantissimo per il contenimento e la gestione del disagio.

Per far fronte a un problema esistono vari strumenti, la psicofarmacologia, la psicoterapia e metodi/modi che l’individuo sviluppa per far fronte al disagio nella vita di tutti i giorni.

Continua a leggere….

Rems, fondamentale la collaborazione interistituzionale. di Pietro Pellegrini

Si è tenuto il 15.5.2025 a Roma, promosso dal Consiglio Superiore della Magistratura, il convegno “REMS Stato dell’arte e prospettive di intervento” che ha visto come relatori magistrati di cognizione e sorveglianza, avvocati e psichiatri.

Dai lavori è emerso un solo punto sul quale vi è consenso unanime: lavorare insieme nelle prassi, formarsi congiuntamente, sostenere i servizi di salute mentale. E’ il motore della riforma e vi sono molti esempi virtuosi che stanno dimostrando sul campo che la legge 81/2014 può funzionare risolvendo problemi, contraddizioni, difficoltà che non sono intrinseche solo alla legge ma che spesso sono sociali, culturali e ambientali.

Continua a leggere…

La salute mentale dei migranti: la parte dimenticata del dibattito pubblico. di Alessandra Apuzzo

La salute mentale delle persone migranti occupa un ruolo marginale nelle attuali narrazioni politiche e mediatiche. Continuare a ignorarla significa trascurare volontariamente un urgente aspetto di giustizia sociale e salute pubblica.


Secondo il World Migration Report 2024 dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, pubblicato nel maggio dello scorso anno, il numero stimato di migranti internazionali è salito a 304 milioni, dei quali circa 117,3 costretti ad allontanarsi dalla terra d’origine per motivi di guerra, violenza, persecuzioni e violazioni dei diritti internazionali. Di questi 37,6 milioni sono rifugiati e 5,8 richiedenti asilo, ancora in attesa di valutazione secondo la Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato.

Continua a leggere….

 

🎬 Dopo aver partecipato @triestefilmfestival, Charlotte, una di noi, arriva a Roma, al Cinema delle Province!

Tra le montagne del Trentino, Charlotte — interpretata dalla straordinaria Linda Olsansky — vive in un mondo fatto di sfide invisibili agli occhi degli altri e percorsi interiori che pochi possono immaginare. Attraverso i suoi occhi, il film ci offre uno sguardo autentico e profondo sull’esperienza della schizofrenia, restituendo un ritratto intenso e sfaccettato sull’esperienza della malattia mentale.

CHARLOTTE, EINE VON UNS – TriesteFilmFestival

🎤 Dopo la proiezione, saranno presenti in sala il regista Rolando Colla e l’attrice protagonista Linda Olsansky per un dibattito sul processo di realizzazione del film e un approfondimento sul tema della salute mentale.

 

📅 3 aprile, ore 20:30

📍 Cinema delle Province – Roma

UN ALTRO PASSO INDIETRO: I disabili mentali in Argentina si chiameranno “ritardati”, “idioti” o “imbecilli”

L’Argentina approva una riforma dell’agenzia che si occupa di disabilità e cambia la terminologia utilizzata per indicare i disturbi cognitivi: si torna a utilizzare ‘ritardo mentale’ e si rendono ufficiali le etichette di ‘idiota’ e ‘imbecille’.

Dall’agenzia di stampa nazionale DIRE. Continua a leggere l’articolo.