Salute mentale, dalla “reclusione” alla domiciliarità: il ministero risponde a Unasam

da Redattore Sociale del 28 settembre 2020

 “Il tema della salute mentale è assolutamente centrale per questo Ministero”: inizia con questa rassicurazione la risposta che Sandra Zampa, sottosegretaria alla Salute, ha recapitato a Unasam, dieci giorni dopo aver ricevuto la lettera in cui l’associazione esprimeva “grande preoccupazione per il protrarsi delle restrizioni di libertà, nelle strutture socio sanitarie e socio assistenziali, che accolgono persone che vivono la condizione della sofferenza mentale”. La presidente Gisella Trincas sollecitava un “intervento urgente” da parte del ministero, dal momento che le misure preventive si traducono, in molti contesti, in “un’inaccettabile e incomprensibile rigidità di disposizioni”.

Leggi l’articolo da www.redattoresociale.it

Convegno a Napoli “Verso la conferenza nazionale per la salute mentale”, l’intervento di Gisella Trincas

da Unasam

Lo scorso 25 settembre a Napoli, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, si è tenuto il convegno “Verso la conferenza nazionale per la salute mentale”, presieduto da Francesco Paolo Casavola, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, e introdotto da Massimiliano Marotta, Presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Leggi l’intervento di Gisella Trincas da www.unasam.it

Incremento delle pensioni: circolare applicativa di INPS

di Carlo Giacobini da www.handylex.org del 23/09/2020

Dopo le analisi del caso INPS ha oggi emanato la circolare (n. 107) applicativa su quanto disposto dalla Sentenza della Corte Costituzionale 152/2020 e dal decreto legge “agosto” (decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, articolo 15) che prevedono una maggiorazione economica fino a 651,51 euro per tredici mensilità ai titolari di pensione di inabilità (invalidi civili totali, ciechi civili assoluti e sordi) o di pensione di inabilità di cui alla legge n. 222/1984, già prima del compimento del sessantesimo anno di età e dopo i diciotto anni, sempre che siano rispettati precisi limiti reddituali.

Leggi l’intero articolo su HandyLex.org

Liberare e liberarsi dalle REMS

di Emilio Lupo Psichiatra e responsabile nazionale dell’Organizzazione di Psichiatria Democratica – da www.questionegiustizia.it del 09/09/2020

Sul che fare dopo la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e con l’attivazione, nelle singole regioni, delle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (REMS), si apre, periodicamente, il dibattito. Un confronto che, il più delle volte, scaturisce in seguito a qualche notizia giornalistica, come a qualche sentenza in materia, e si sviluppa intorno alla presunta necessità di attivare nuovi posti letto nelle suddette strutture, oppure sul caratterizzare le REMS come luoghi di custodia, aumentando il personale di vigilanza, piuttosto che come luogo di transizione e, quindi, esclusivamente come tappa di un attento processo di inclusione.

Leggi l’articolo su Questione Giustizia

Salute mentale in crisi: meno personale e servizi, più psicofarmaci e accessi al PS

di Massimo Cozza da www.quotidianosanita.it

“Adesso, c’è però una occasione storica da non perdere, con la possibilità di nuove risorse europee, da destinare in particolare alla sanità. Per quanto riguarda la salute mentale non si tratta solo della priorità di investire nelle risorse umane e sui servizi territoriali, ma di implementare le modalità di lavoro di tipo comunitario, a partire dal budget di salute che per la prima volta è stato inserito in una legge (L. 77/220 di conversione del Decreto Rilancio), rivolto all’assistenza anche delle persone con disturbi mentali.
Si tratta di coniugare le risorse sociali e sanitarie di ciascun utente, della famiglia e della comunità locale, compresi il volontariato e il terzo settore, per offrire risposte complessive e flessibili, da adottare per ciascuna persona sulla base della sua storia.”

Leggi l’intero articolo da Quotidiano Sanità

Conferenza Salute Mentale: lettera al Ministro della Salute Roberto Speranza

Il coordinamento nazionale della Conferenza Salute Mentale ha inviato una lettera al Ministro della Salute Roberto Speranza chiedendo un provvedimento specifico per la salute mentale e per tutte le situazioni di fragilità sanitaria e sociale, che abbia validità vincolante per tutte le Regioni e che superi le gravi limitazioni della libertà che perdurano a carico dei sofferenti psichici. Nella lettera si propongono anche soluzioni concrete, basate su alcune buone pratiche.

Leggi la lettera da www.conferenzasalutementale.it

Contro il letto, falso sinonimo di cura

Da La Rivista delle Politiche Sociali  – Rubrica Covid 19: riflessioni sull’emergenza e oltre
di Benedetto Saraceno

Il letto in ospedale e il letto fuori dall’ospedale rappresentano l’unica risposta del sistema sanitario. La Pandemia del Covid ha mostrato a tutti i cittadini come i letti nei reparti di terapia intensiva e rianimazione siano stati e continueranno ad essere un presidio fondamentale per la cura di quei pazienti gravi bisognosi di interventi intensi e intensivi. La ecatombe degli anziani nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) ha mostrato come persone in età avanzata e spesso non autosufficienti «abitano» fondamentalmente in un letto. La questione che dobbiamo porci e con urgenza è quella del «letto» come unica e povera risposta del sistema sanitario, come se, prima e dopo il letto, non ci fossero fondamentali e spesso sufficienti risposte alla domanda di salute dei cittadini. Dobbiamo decostruire la nozione di letto come falso sinonimo di cura.

Leggi l’intero articolo su RPS